Regolamento
Regola 1 - Campo
Regola 1 - Campo
- Il campo di gioco è un rettangolo di mt. 14 di lunghezza e mt. 7 di larghezza.
- Il campo è diviso a metà da una rete alta mt. 1,30 al centro (singolare e doppio).
- Le linee al fondo del campo si chiamano “linee di fondo” e quelle ai lati “linee laterali”.
- Due griglie, dette “griglie del servizio”, sono disegnate lungo la linea di fondo campo e formate da due lati corti di mt. 0,5 distanti 1 metro tra loro, perpendicolari alla stessa linea di fondo e posizionati ciascuno a 3 metri dalla linea laterale.
- Tutte le linee del campo sono di uguale larghezza (cm. 5).
- Le misure del campo sono prese dal bordo esterno delle linee, che devono essere di un colore che contrasti chiaramente con quello della superficie.
- Non vi può essere pubblicità sulla superficie del campo entro le linee. Al di fuori delle linee e sulla rete è permessa, purché sia tale da non ostacolare la vista dei giocatori o le condizioni di gioco.
- L’ingombro minimo (campo di gioco + “out”) è di mt. 18 x 10.
- Le superfici approvate per il campo di gioco sono la terra rossa, la resina acrilica, il cemento, l’erba sintetica e il parquet, e vengono omologate in via esclusiva dalla Commissione Sportiva Citytennis (cfr. Regola 27).
Regola 2 - Palla
Regola 2 - Palla
- La palla approvata per il gioco è la palla da tennis depressurizzata del 75% (Stage 3 Red).
- Il numero di palle per il gioco è 1.
- Il cambio della palla è effettuato al termine di ogni set.
- Se una palla si rompe durante il gioco, il punto deve essere rigiocato. Se la palla è sgonfia, ma non rotta, non si deve rigiocare il punto.
Regola 3 -Racchetta
Regola 3 -Racchetta
- La racchetta approvata per il gioco ha una lunghezza max di 40 cm., la sezione del piatto di 28 mm. e un peso max di 270 grammi.
Regola 4 - Scarpe
Regola 4 - Scarpe
- E’ obbligatorio l’uso di scarpe da tennis.
Regola 5 - Punteggio
Regola 5 - Punteggio
- Il punteggio è lo stesso del tennis, tranne che per le seguenti varianti: 1) Il giocatore vince il game quando si aggiudica il punto successivo al 30 anziché al 40. La sequenza dei “vantaggi” inizia pertanto sul punteggio di 30-30 anziché 40-40. 2) Il giocatore vince il set quando si aggiudica il 5° game anziché il 6° (sempre con due game di scarto). 3) Il tie-break inizia sul punteggio di 5-5 anziché 6-6. 4) Il giocatore vince il tie-break quando si aggiudica il 6° punto anziché il 7° (sempre con due punti di scarto).
Regola 6 - Servizio e risposta al servizo
Regola 6 - Servizio e risposta al servizo
- I giocatori devono stare ai lati opposti della rete. Il giocatore che serve mette in gioco la palla. Il giocatore che risponde al servizio ribatte la palla servita dal giocatore al servizio.
- Il giocatore che serve ha a disposizione un solo servizio eseguito dall’apposita griglia descritta nella Regola 1. Il giocatore che risponde al servizio si posiziona in qualunque punto della propria metà campo, anche fuori dal rettangolo di gioco, e non può colpire la palla di volo.
- In doppio, entrambi i giocatori della coppia possono rispondere al servizio.
- Il giocatore al servizio non è abilitato a colpire la palla di volo nel colpo successivo al suo servizio.
- In doppio, il giocatore al servizio e il suo compagno di gioco non sono abilitati a colpire la palla di volo nel loro colpo successivo al servizio.
- Il giocatore/La coppia non è abilitato/a a eseguire due colpi di volo consecutivi.
Regola 7 - Scelta lato campo e servizio
Regola 7 - Scelta lato campo e servizio
- La scelta del lato del campo e la scelta di servire o rispondere al servizio, nel primo gioco, sono decise per sorteggio, dopo il palleggio di riscaldamento.
Regola 8 - Cambio lato del campo
Regola 8 - Cambio lato del campo
- Il cambio di lato del campo avviene quando la somma dei giochi nel punteggio è dispari. Nel tie-break il cambio di lato del campo avviene quando la somma del punteggio è pari a 5 o multipli di 5.
- I giocatori hanno 1 minuto di tempo per cambiare lato del campo (tranne dopo il 1° game e nel tie-break) e 2 minuti di riposo al termine del set.
Regola 9 - Palla in gioco
Regola 9 - Palla in gioco
- A meno che non sia stato chiamato un fallo, la palla è in gioco dal momento in cui il giocatore al servizio la colpisce fino al momento in cui il punto è deciso.
Regola 10 - Palla che tocca la linea
Regola 10 - Palla che tocca la linea
- La palla che tocca la linea è considerata come caduta nel campo.
Regola 11 - Palla che tocca la recinzione
Regola 11 - Palla che tocca la recinzione
- Tranne che nel campo di padel, se la palla in gioco tocca qualunque tipo di recinzione dopo aver toccato terra nel campo giusto, il giocatore che l’ha colpita vince il punto. Se la tocca invece prima di toccare terra, il giocatore che l’ha colpita perde il punto.
Regola 12 - Ordine del servizio in doppio
Regola 12 - Ordine del servizio in doppio
- In doppio, la coppia cui spetta di servire per sorteggio all’inizio dell’incontro decide quale dei due giocatori serve per primo. Analogamente, la coppia avversaria decide quale dei due giocatori serve per secondo. Il compagno del giocatore che ha servito per primo serve per terzo, e il compagno di chi ha servito per secondo serve per quarto. Quest’alternanza dei servizi prosegue fino al termine dell’incontro.
Regola 13 - Esecuzione del servizio
Regola 13 - Esecuzione del servizio
- Al momento dell’impatto della racchetta con la palla, il giocatore che serve deve avere almeno un piede appoggiato al suolo all’interno delle righe della griglia del servizio (senza calpestarle) o del loro prolungamento immaginario verso l’esterno. Nel caso del city-in-padel, il giocatore deve calpestare con un piede il proseguimento esterno della linea divisoria dei quadranti del servizio del padel, senza oltrepassare né calpestare con l’altro piede la riga di fondo del citytennis.
- Il giocatore al servizio deve colpire la palla con un diritto dopo che questa ha rimbalzato una volta a terra. La palla deve poi rimbalzare nel campo giusto del lato opposto. Nel city-in-padel la palla che tocca la grata dopo il primo rimbalzo è considerata out. L’esecuzione del servizio è completata al momento dell’impatto della racchetta con la palla o se il giocatore la manca.
Regola 14 - Fallo di piede
Regola 14 - Fallo di piede
- Durante il movimento del servizio, il giocatore che serve non deve né toccare né oltrepassare con l’uno o l’altro piede le linee di demarcazione della griglia.
- Durante il movimento del servizio, il giocatore che serve deve stare in contatto con la superficie con almeno un piede.
- Se un giocatore non rispetta questa regola, commette fallo di piede e perde il punto.
Regola 15 - Fallo sul servizio
Regola 15 - Fallo sul servizio
- Il servizio è fallo se il giocatore che serve manca la palla tentando di colpirla e se la palla servita tocca il giocatore al servizio o qualunque cosa egli indossi.
Regola 16 - Quando servire e rispondere
Regola 16 - Quando servire e rispondere
- Il giocatore al servizio non deve servire fin quando il/i giocatore/giocatori alla risposta non è/sono pronto/i. Tuttavia il giocatore alla risposta deve adeguarsi al ragionevole ritmo del giocatore al servizio e deve essere pronto a rispondere in un tempo ragionevole quando il giocatore al servizio è pronto.
- Il giocatore alla risposta che tenta di rispondere al servizio è considerato pronto.
Regola 17 - Servizio nullo
Regola 17 - Servizio nullo
- Il servizio è colpo nullo se la palla è servita quando il giocatore alla risposta non è pronto.
- In caso di servizio nullo, questa specifico servizio non conta, e il giocatore al servizio deve servire di nuovo.
Regola 18 - Perdita del punto
Regola 18 - Perdita del punto
- Il giocatore perde il punto se commette un fallo al servizio.
- Il giocatore perde il punto se non rimanda la palla in gioco prima che questa abbia rimbalzato due volte consecutive.
- Il giocatore perde il punto se ribatte la palla in modo che questa tocchi la superficie o, prima che rimbalzi, un oggetto, al di fuori del giusto campo.
- Il giocatore perde il punto se accompagna o trattiene la palla con la racchetta o la tocca più di una volta.
- Il giocatore perde il punto se lui o la racchetta, in mano o no, o qualsiasi cosa egli indossi toccano la rete, i pali, la corda o cavo metallico, la cinghia, il nastro o il campo avversario in qualunque momento in cui la palla è in gioco.
- Il giocatore perde il punto se la palla in gioco lo tocca o tocca qualsiasi cosa egli indossi.
- Il giocatore perde il punto se la palla in gioco tocca la racchetta quando il giocatore non la sta tenendo.
Regola 19 - Ribattuta buona
Regola 19 - Ribattuta buona
- La ribattuta è buona se la palla tocca la rete, i pali, la corda o cavo metallico, la cinghia o il nastro, purché essa passi al di sopra di ognuno di essi e tocchi terra entro il campo giusto, tranne quanto previsto nel 2° punto della Regola 18.
- La ribattuta è buona se la palla è rimandata esternamente ai pali, al di sopra o al di sotto del livello superiore della rete, purché tocchi terra nel campo giusto, tranne quanto previsto nel 2° punto della Regola 18.
Regola 20 - Disturbo
Regola 20 - Disturbo
- Ai giocatori è permesso di parlare durante gli scambi.
- Il punto deve essere ripetuto solo se i giocatori sono disturbati da qualcosa al di fuori del loro controllo.
Regola 21 - Correzione degli errori
Regola 21 - Correzione degli errori
- Come principio, quando nel corso del gioco si scopre un errore alle regole del citytennis, tutti i punti già giocati precedentemente rimangono validi.
- Se la palla o il lato del campo di gioco non vengono cambiati con la giusta alternanza, l’errore è corretto non appena scoperto e il conteggio per il cambio della palla o del lato del campo prosegue con la giusta alternanza.
Regola 22 - Ufficiali di gara
Regola 22 - Ufficiali di gara
- Il giudice arbitro è l’autorità finale sulle questioni di diritto, e le sue decisioni sono definitive.
- Negli incontri in cui è nominato un arbitro, questi è l’autorità finale sulle questioni di fatto.
- I giocatori hanno il diritto di far intervenire il giudice arbitro sul campo quando non concordano con l’arbitro sull’interpretazione di una questione di diritto.
- Negli incontri in cui sono nominati i giudici di linea e di rete, a loro spetta fare le chiamate (comprese quelle per il fallo di piede) per la linea di loro competenza e per la rete. L’arbitro può correggere la chiamata di un giudice di linea o di rete se è certo che sia stato commesso un errore evidente. L’arbitro fa le chiamate (comprese quelle per il fallo di piede) per le linee e per la rete quando mancano i relativi giudici.
- Quando un giudice non è in grado di decidere, lo deve segnalare immediatamente all’arbitro che deve prendere una decisione. Se il giudice di linea non può decidere, o se il giudice di linea manca, e l’arbitro non è in grado di decidere su una questione di fatto, il punto deve essere rigiocato.
- Il gioco può essere interrotto o sospeso in ogni momento se l’arbitro decide che è necessario o appropriato. Il giudice arbitro può inoltre interrompere o sospendere il gioco a causa dell’oscurità, del tempo o delle cattive condizioni del terreno. In ogni caso di sospensione del gioco, il punteggio precedente e i posti precedentemente occupati dai giocatori in campo restano i medesimi quando si riprende a giocare.
Regola 23 - Gioco continuo
Regola 23 - Gioco continuo
- Come principio, il gioco deve essere continuo da quando l’incontro inizia (quando il primo servizio dell’incontro è messo in gioco) fino a quando finisce.
- Fra un punto e l’altro sono concessi ai giocatori 30 secondi. Il tempo dell’intervallo inizia dal momento in cui il punto finisce e scade nel momento in cui è colpita la palla per il primo servizio del punto successivo.
- Se, per ragioni indipendenti dal controllo del giocatore, i vestiti, le calzature o l’equipaggiamento necessario si rompono o necessitano di essere sostituiti, al giocatore può essere concesso un tempo supplementare ragionevole per porre rimedio all’inconveniente.
- Non può essere concesso alcun tempo supplementare per permettere al giocatore di recuperare le forze. Tuttavia, il giocatore che abbia un’esigenza di tipo fisiologico o che sia affetto da una condizione fisica suscettibile di trattamento può essere autorizzato a usufruire di una sospensione di 5 minuti per quell’esigenza o quel trattamento medico.
- Il palleggio preliminare può durare al massimo 5 minuti.
Regola 24 - Istruzioni ai giocatori
Regola 24 - Istruzioni ai giocatori
- Istruire il giocatore significa comunicare con lui, consigliarlo o istruirlo in qualunque maniera e con qualunque mezzo.
- Nelle manifestazioni a squadre in cui c’è un capitano di squadra seduto in campo, questi può istruire il giocatore quando i giocatori cambiano lato del campo e al termine del set.
- In tutti gli altri incontri è vietato istruire il giocatore.
Regola 25 - Condotta dei giocatori
Regola 25 - Condotta dei giocatori
- E’ vietata ai giocatori qualunque forma di condotta violenta anche verbale.
- E’ vietata ai giocatori qualunque forma di comportamento non corretto o irrispettoso nei confronti di un avversario, del compagno di gioco, degli ufficiali di gara e del pubblico.
Regola 26 - Infrazione regole 23, 24, 25
Regola 26 - Infrazione regole 23, 24, 25
- La prima infrazione alle regole 23, 24 o 25 comporta l’ammonizione del giocatore.
- La seconda infrazione alle regole 23, 24 o 25 comporta la perdita di 1 punto.
- La terza infrazione alle regole 23, 24 o 25 comporta la perdita di 1 set.
- La quarta infrazione alle regole 23, 24 o 25 comporta la perdita dell’incontro.
Regola 27 - Commissione sportiva citytennis
Regola 27 - Commissione sportiva citytennis
- Tutte le modiche del presente regolamento vengono approvate dalla Commissione Sportiva Citytennis con il voto favorevole di almeno 2/3 dei membri.
- I membri della suddetta Commissione Sportiva Citytennis sono scelti dall’ideatore del citytennis Francesco Gazzè.